Questa l’abbiamo scritta tutti, credo.
Chi non l’ha scritta, l’ha pensata o sta per farlo… è in risposta a (ebbene sì, l’ho fatto!) :
La verità vi prego sull’amore di W. Hugh Auden
L.F.
In Risposta a W.H.A.
No, quando arriva
fa fracasso di pentole
e di banda di quartiere.
Tira per un braccio,
trascina per la via
Stira, spinge, pressa, strappa,
nitrisce, tende, gira.
Ti strappa giù e tiene su,
volta a destra, scantona a sinistra,
su per la collina e dentro le osterie.
Ti nasconde gli occhiali
Ti abbrutisce in ciabatte
Ti mostra i versi degli animali.
E nel mezzo ti molla senza preavviso
tu giri ancora su te stesso
per tre giorni e un manico di scopa.
Poi cadi, lo maledici.
Ma finché non torna
Ti prosciughi alle radici.
ed ecco
La verità vi prego sull’amore
di W. Hugh Auden
Ditemi la verità, vi prego, sull’amore Alcuni dicono che l’amore è un bambino
e alcuni che è un uccello
alcuni dicono che fa girare il mondo
e altri che è solo un’assurdità,
e quando ho chiesto cosa fosse al mio vicino
sua moglie si è seccata e ha detto
che non era il caso di fare queste domande.
Può assomigliare a un pigiama o a del salame piccante dove non c’è da bere?
Per l’odore può ricordare un lama
o avrà un profumo consolante?
È pungente a toccarlo, come un pruno,
o lieve come morbido piumino?
È tagliente o ha gli orli lisci e soffici?
Ditemi la verità, vi prego, sull’amore.
I libri di storia ne parlano
solo in piccole note a fondo pagina,
ma è un argomento molto comune
a bordo delle navi da crociera;
ho trovato che vi si accenna nelle
cronache dei suicidi,
e l’ho visto persino scribacchiato
sulle copertine degli orari ferroviari.
Ha il latrato di un cane affamato
o fa il fracasso di una banda militare?
Si può farne una buona imitazione
con una sega o con un pianoforte Steinway da concerto?
Quando canta alle feste, è un finimondo?
O apprezzerà soltanto musica classica?
La smetterà quando si vuole un po’ di pace?
Ditemi la verità, vi prego, sull’amore.
L’ho cercato nei chioschi del giardino
ma lì non c’era mai stato:
ho anche esplorato le rive del Tamigi
e l’aria balsamica delle terme.
Non so cosa cantasse il merlo
o che cosa dicesse il tulipano,
ma certo non era nel pollaio
e nemmeno sotto il letto.
Sa fare delle smorfie straordinarie?
Sull’altalena soffre di vertigini?
Passerà tutto il suo tempo alle corse,
o strimpellando corde sbrindellate?
Avrà idee personali sul denaro?
È un buon cittadino o mica tanto?
Ne racconta di allegre, anche se un po’ audaci?
Ditemi la verità, vi prego, sull’amore.
Quando viene, verrà senza avvisare,
proprio mentre mi sto grattando il naso?
Busserà la mattina alla mia porta,
o là sull’autobus mi pesterà un piede?
Arriverà come il cambiamento improvviso del tempo?
Sarà cortese o spiccio il suo saluto?
Darà una svolta a tutta la mia vita?
Ditemi la verità, vi prego, sull’amore.
Mi sembra che sia ottima la scelta della poesia (che ahimè non conoscevo) e dolce e sorridente (oltre che vera) la risposta
L’ho scritta anch’io la mia verità sull’amore, oggi leggendoti, la sono andata a ripescare e te la regalo.
luigi paraboschi
E adesso, vi prego, facciamo silenzio.
Lasciamo a casa ceri, crocifissi e corone,
senza scomodare il fuoco eterno.
Che ognuno senta nella carne
com’è lancinante dover decidere
chi deve restare e quando andare.
Ma facciamolo da soli
nelle nostre stanze
senza farci intervistare
da domande ” cosa prova ? “.
Pensiamo al nostro cane.
Chi vuole scelga il gatto
e poi decida se sia facile
parlare attorno alla speranza.
Ma lo faccia sottovoce,
Dio ci ascolta anche quando
lo pensiamo con la ” d ” minuscola.
——————————————
non c’è nulla di più animale
della coscienza pulita
sul terzo pianeta del Sole.
W. Szymborska
a Eluana
E’ proprio vero cara Leila, chi non ha risposto a Auden? ecco la mia 🙂
A chi prega per sapere la verità sull’amore (a Auden)
L’amore è uno che se ne va
e lo vedi chiaro
in uno sguardo troppo dolce,
nel disinteresse malcelato.
Non è colpa di nessuno,
come un fiore nel prato
è fatto così,
non può durare.
Si annoia,
si distrae come un bambino
quando vede una farfalla,
si nega
perché ha altro per la testa.
E se con il bimbo sei indulgente,
lo sarai pure con l’amore
che ti squarterà il ventre.
Adoro questa poesia di Auden e trovo che tu l’abbia ben celebrato così come Luigi e Claudia 🙂
Io non ce l’ho una verità sull’amore, è troppo complicato per la mia piccola anima atrofizzata 😉
Complimenti
Mi piace questo confronto che non è una gara, questo gioco che del gioco ha il rischio di provarci con tutta l’umiltà e l’audacia baldanzosa di chi non sa, non sa resistere a un grande e vi si affianca.
Mi piacerebbe continuase con altri/altre.